Caminia (Calabria) e la sua spiaggia: come arrivare, info e servizi
Del 14 Giugno 2022

La spiaggia di Caminia è uno dei litorali più incantevoli della Costa degli Aranci. Nonostante questo, è meno conosciuta rispetto alle mete più famose della zona, eppure i suoi paesaggi mozzafiato sono davvero incantevoli. Si tratta, infatti, di una delle spiagge più belle della Costa dei Saraceni e dell’intero Golfo di Squillace. Questa striscia di sabbia è incastonata tra due scogliere: un vero e proprio tesoro nascosto tutto da esplorare, ricco di miti e leggende. Se siete alla ricerca di un luogo assolutamente meraviglioso in Calabria nel quale passare le vostre vacanze, Caminia fa sicuramente al caso vostro. Andiamo dunque alla scoperta di questo territorio selvaggio ancora poco conosciuto e frequentato.
Spiaggia di Caminia: dove si trova e come arrivare?
Caminia si trova
nel comune di Stalettì, in provincia di Catanzaro, nel Golfo di Squillace. Verso sud si trova la più famosa Soverato, mentre a nord la bellissima spiaggia di Copanello. La spiaggia di Caminia è
incastonata tra due scogliere: Torrazzo – sul lato Nord, dalla flora rigogliosa – è una parete rocciosa piena di cavità nelle quali trovano riparo moltissimi uccelli marini. A livello del mare vi sono due ingressi per la
grotta di San Gregorio, mentre la scogliera di sinistra è sede di numerose villette e abitazioni che degradano verso il mare e giungono fino a Pietragrande.
Per raggiungere questa località bisogna uscire dallo
svincolo della statale 106, dopo Catanzaro,
seguendo le indicazioni per Caminia. Lungo questa strada, soprattutto in tarda mattinata e nel pomeriggio – in alta stagione – vi si potrebbero trovare diversi ingorghi a causa dei numerosi incroci. È consigliabile quindi
partire la mattina presto, anche in vista del parcheggio.
La sabbia della spiaggia di Caminia in Calabria...
La
spiaggia di Caminia in Calabria è perlopiù
sabbiosa ed è
brillante,
chiara e fine. È una
spiaggia tranquilla e protetta dai venti da scogli e alte pareti rocciose che formano insenature e grotte davvero affascinanti. Alle spalle di Caminia si trova una
rigogliosa vegetazione mediterranea, mentre la sua sabbia viene bagnata da un
mare fresco, sempre
limpido e cristallino, dalle sfumature
blu,
celesti e
turchesi. Soprattutto se si è in vacanza con i propri bambini, bisogna tener conto che in alcuni tratti il
fondale diventa
roccioso e ricco di ciottoli, per cui è consigliabile munirsi di scarpette da scogli. Il
mare è generalmente
calmo, ma il fondale è
basso solo per pochi metri: al largo si possono trovare secche di qualche metro di profondità, per cui è necessario fare attenzione e, se non si è nuotatori esperti, è consigliabile non allontanarsi troppo dalla riva. Per i nuotatori, invece, c’è la possibilità di
esplorare le suggestive grotte della spiaggia, tra cui la già citata Grotta di San Gregorio. Secondo la tradizione, vi sarebbero qui arrivate le reliquie di San Gregorio Taumaturgo, un vescovo greco antico, durante l’iconoclastia nel VII secolo. La storia narra che il corpo di San Gregorio Taumaturgo venne gettato in mare all’interno di una cassa di piombo, sorretta dalle mani degli angeli che la scortarono fino alla spiaggia. Nella grotta, ritenuta ancora oggi un luogo sacro, ha avuto dunque origine il culto del Santo, patrono del comune di Stalettì. Le sue reliquie sono custodite nella chiesa bizantina di San Gregorio.
Dove parcheggiare per la spiaggia?
Nonostante la
spiaggia di Caminia sia ancora poco conosciuta rispetto ad altre località più famose lungo la Costa degli Aranci, è la
meta più frequentata da molti abitanti del posto o turisti affezionati. Il
parcheggio nei dintorni di Caminia è dunque un po’
difficoltoso,
soprattutto quando l’attività turistica è maggiore: sul lungomare è presente un parcheggio a pagamento che dispone di pochi posti e
in alta stagione è occupato anche la mattina presto. Sono presenti altri due parcheggi privati a pagamento, gestiti dai proprietari dei lidi, però piuttosto cari. In alternativa si può lasciare l’auto lungo la stradina che dalla collina scende sulla spiaggia, magari scaricandola prima di allontanarla dal lungomare. In generale è consigliabile
arrivare a Caminia il prima possibile durante la mattinata, così da non avere problemi con il proprio mezzo di trasporto.
Servizi in spiaggia e stabilimenti principali a Caminia
Sul tratto di spiaggia sono presenti due lidi dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini, ma i prezzi sono purtroppo molto alti. Consigliamo dunque di
pernottare in uno degli stabilimenti con spiaggia privata di Alltours: seppur questi non siano propriamente a Caminia, si trovano lì vicino e permettono non solo di
risparmiare, ma anche di
avere a disposizione tutti i servizi direttamente nel villaggio turistico,
senza doversi spostare. Qualora poi si desiderasse visitare la spiaggia di
Caminia nelle vicinanze, questi stabilimenti permetteranno di raggiungerla in pochissimo tempo. Inoltre, potrete anche
parcheggiare direttamente nei siti di Alltours senza dovervi dannare nella ricerca di un posto, soprattutto in alta stagione! Vediamo dunque le alternative più comode:
Club Esse Sunbeach Resort: molto apprezzato, con una votazione alta, offre la
formula All Inclusive. Ha una
spiaggia privata attrezzata a 300 metri,
raggiungibile a piedi percorrendo un viale interno. La
spiaggia di Caminia si trova a soli
dieci minuti di auto.
Estella Club Hotel & Beauty: anche questo con un’altissima votazione, offre
mezza pensione o pensione completa e sorge
direttamente sul mare. La
spiaggia privata è mista, con sabbia e ghiaia fine ed è dotata di
tutti i servizi. Anche questo stabilimento si trova a
soli dieci minuti di auto
da Caminia.
Th Simeri Village: offre la formula
All Inclusive e possiede una
spiaggia riservata e attrezzata a circa 300 metri,
raggiungibile a piedi. Si trova a circa una
mezz’ora da Caminia.
Nei dintorni di Caminia, in Calabria
Nei
dintorni della
spiaggia di Caminia, in Calabria, ci sono numerose
meraviglie da scoprire. Grazie alla sua posizione geografica, infatti, offre
scelte per tutti i gusti: che si preferisca il
mare, la
montagna o la
collina,
località storiche o il
divertimento, vicino Caminia troverete ciò che fa al caso vostro. Proprio alle spalle della spiaggia troviamo i resti della
chiesetta di Panaja, di probabile origine bizantina. Per gli amanti del mare è poi consigliato un salto anche
Soverato, con il suo
mare incontaminato e cristallino e un
lungomare piacevole sul quale fare lunghe passeggiate, giri in bici o godere dei negozi di ogni tipo. Soverato è inoltre anche
adatta a chi vuole divertirsi tra i locali, qui decisamente numerosi. Se siete interessati ad alloggiare nei dintorni di Soverato,
a circa un quarto d’ora di distanza, ci sono il
Nausicaa Village - con formula
All Inclusive e direttamente
sul mare – e il
Villaggio Club La Feluca, che offre
pensione completa e la cui
spiaggia privata è raggiungibile con navetta.
Data poi la
vicinanza di Caminia a Catanzaro (nemmeno una mezz’ora di viaggio) è possibile visitare il meraviglioso
capoluogo della Calabria e godere dei suoi
bellissimi siti di interesse storico-culturale (come la famosissima
fontana monumentale de il Cavatore). Per gli
amanti della natura, poi, è imperdibile il
Parco della Biodiversità Mediterranea lì vicino, dedicato alla flora e fauna tipiche di queste zone, con numerose piante e arbusti che caratterizzano la
fascia climatica mediterranea. Nel parco, conosciuto anche come parco della Scuola Agraria e curato per l’appunto dalla Scuola Agraria situata al suo interno, troviamo anche il
Museo storico militare Brigata Catanzaro, che custodisce armi, divise e cimeli di varie guerre dal periodo napoleonico alla Seconda guerra mondiale. Ci sono poi un percorso jogging-ciclabile, un’area pattinaggio, un parco giochi, un laghetto di piante acquatiche, un laghetto dei cigni, un labirinto Verde, un teatro e servizi quali bar, toilette e parcheggio. Per gli
amanti del trekking è anche possibile seguire tre
percorsi: il percorso delle miniere, dei mulini e della valle.
Imperdibile poi, soprattutto per gli
amanti di storia e archeologia, il
Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium, a un quarto d’ora da Caminia. Il Parco racconta la storia di Skylletion, città della Magna Grecia che divenne una prospera colonia romana, Scolacium. Il sito è immerso in quello che costituisce il
polmone verde della provincia di Catanzaro, ovvero un uliveto secolare. Sembrerebbe che questo sito fosse frequentato fin dal paleolitico inferiore e superiore e, seppure la leggenda racconti che fu il re di Atene Menesteo l’ecista di Skylletion, in realtà la fondazione è opera di coloni greci provenienti da Atene o Crotone intorno al VI-V secolo a.C. Il luogo era strategico per il controllo dei percorsi terrestri e fluviali e per i commerci con tutto il bacino del Mediterraneo. La colonia romana di Scolacium, con i suoi imponenti resti, è
un unicum nel panorama archeologico calabrese: oggi è possibile visitare questo meraviglioso Parco e il suo Museo. A una
ventina di minuti dal parco c’è il comodissimo
VOI Floriana Resort, perfetto
per andare alla scoperta della Calabria del Sud. Offre il trattamento
All Inclusive e sorge direttamente
sul mare.
Avvicinandoci ancor più a
Caminia,
a un quarto d’ora si trova il bellissimo
borgo di Squillace Antica con il suo
Castello Normanno. Per i più intraprendenti, è possibile raggiungere – con un po’ di difficoltà – l’
incantevole Ponte Ghetterello o Ponte del Diavolo, la cui leggenda narra che si tratti di una costruzione diabolica. Questo ponte misterioso è collocato
tra terra e acqua, così come
tra storia e leggenda.
Consigliamo di consultare
la sezione di Alltours dedicata alla Calabria per conoscere e scoprire i
numerosissimi villaggi turistici a disposizione in zona, che faranno sicuramente al caso vostro e vi aiuteranno ad
organizzare al meglio la vostra vacanza in questo luogo meraviglioso.