









Al di fuori delle antiche mura potrete praticare numerose attività all'aperto, dalle arrampicate al deltaplano, dalle escursioni all'equitazione. A breve distanza in auto sono presenti famose piste sciistiche e numerosi borghi e località interessanti.
POSIZIONE:
Il Sextantio Albergo Diffuso offre sistemazioni esclusive nel borgo medievale fortificato di Santo Stefano di Sessanio, tra le colline abruzzesi, a 1.250 metri sul livello del mare.
CAMERE:
Questo spettacolare borgo collinare nel Parco Nazionale del Gran Sasso è stato conservato perfettamente. Le camere e le junior suite vi attendono in autentici palazzi d'epoca.
RISTORAZIONE:
Il ristorante “Locanda sotto gli Archi” è orientato sulla più genuina gastronomia locale con una gestione agricola in proprio per la produzione delle varietà colturali più caratterizzanti il territorio.
ESTERNI:
Il progetto si declina, nei primi due borghi realizzati, a Santo Stefano di Sessanio (AQ), nel rapporto di reciproca integrità tra territorio e costruito storico, tutelando un paesaggio, quello dei borghi incastellati medioevali, così caratteristico dell’Italia Appenninica ma così fragile per le invasive urbanizzazioni dal dopoguerra ad oggi che sono state sempre in drammatica distonia col patrimonio storico originario
PUNTI DI INTERESSE
Caricamento...
Al di fuori delle antiche mura potrete praticare numerose attività all'aperto, dalle arrampicate al deltaplano, dalle escursioni all'equitazione. A breve distanza in auto sono presenti famose piste sciistiche e numerosi borghi e località interessanti.
POSIZIONE:
Il Sextantio Albergo Diffuso offre sistemazioni esclusive nel borgo medievale fortificato di Santo Stefano di Sessanio, tra le colline abruzzesi, a 1.250 metri sul livello del mare.
CAMERE:
Questo spettacolare borgo collinare nel Parco Nazionale del Gran Sasso è stato conservato perfettamente. Le camere e le junior suite vi attendono in autentici palazzi d'epoca.
RISTORAZIONE:
Il ristorante “Locanda sotto gli Archi” è orientato sulla più genuina gastronomia locale con una gestione agricola in proprio per la produzione delle varietà colturali più caratterizzanti il territorio.
ESTERNI:
Il progetto si declina, nei primi due borghi realizzati, a Santo Stefano di Sessanio (AQ), nel rapporto di reciproca integrità tra territorio e costruito storico, tutelando un paesaggio, quello dei borghi incastellati medioevali, così caratteristico dell’Italia Appenninica ma così fragile per le invasive urbanizzazioni dal dopoguerra ad oggi che sono state sempre in drammatica distonia col patrimonio storico originario
PUNTI DI INTERESSE